IN GROTTA SI RIESCE SEMPRE A RESPIRARE?
.
Si, perché l' aria di grotta viene continuamente rinnovata con aria esterna che penetra dagli innumerevoli sbocchi verso l' esterno che ha ogni grotta.
Anche l' acqua che vi fluisce contribuisce a rinnovare l' atmosfera grazie ai gas disciolti che essa trasporta: questo spiega come mai l' aria di ambienti anche piccoli sia quasi sempre respirabile anche in diramazioni completamente isolate dall' esterno da tratti di gallerie sommerse.
Due caratteristiche che distinguono l' aria delle grotte da quella esterna: essa è quasi sempre satura di umidità ed estremamente pura. Queste due caratteristiche sono legate: l' umidità e le lievi differenze di temperatura inducono cicli di condensazione ed evaporazione che finiscono per catturare e spostare nell' acqua tutte le particelle in sospensione nell' aria.
Ne risulta un' aria fredda, umida e sterile che è molto adatta a guarire malattie di tipo polmonare.